• Ministero dell’istruzione e del merito
  • Accedi ai servizi
    • Accedi ai servizi
    • Manuale di accesso
    • Video tutorial
  • Accedi ai servizi
    • Accedi ai servizi
    • Manuale di accesso
    • Video tutorial
Coesione.svg
  • Programma nazionale
    • Programma 21-27
    • Struttura del programma
    • CDS e diritti
    • Valutazione
    • Esperienze significative
  • Calendario
  • Avvisi
  • Comunicazione
    • Eventi
    • Notizie
    • Informazione e Pubblicità
  • Dati
    • Beneficiari
    • Open Data
    • Risultati PN
    • Attuazione PN
  • FAQ

Attenzione: il contenuto della pagina è stato tradotto automaticamente

  • Cos’è
  • Programmazione
  • Normativa Europea
  • Partenariato
  • Sistema di gestione e controllo
  • Precedenti programmazioni
  • Esperienze significative
  • Cos’è
  • Programmazione
  • Normativa Europea
  • Partenariato
  • Sistema di gestione e controllo
  • Precedenti programmazioni
  • Esperienze significative

Programma 21-27

Cos'è

Il Programma Nazionale a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito, denominato “PN Scuola e Competenze 2021 – 2027” e finanziato tramite i fondi FESR e FSE+, contiene le priorità strategiche del settore istruzione ed ha una durata settennale.
Il Programma concorre al raggiungimento dell’Obiettivo di Policy 4 della Politica di Coesione, “Un’Europa più sociale”, puntando a migliorare qualità, inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, a promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione inclusiva e di qualità, anche mediante lo sviluppo di infrastrutture, a potenziare l’apprendimento permanente.
Per il raggiungimento di questi obiettivi, la dotazione finanziaria del Programma ammonta a circa 3,8 miliardi di euro, ripartiti come segue:

  • oltre 2,8 miliardi stanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) per la formazione di studenti, personale scolastico e popolazione adulta;
  • circa 960 milioni stanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per laboratori e attrezzature digitali innovative.

Il PN 21 – 27 è rivolto alle scuole dell’infanzia, alle scuole del I e del II ciclo d’istruzione e ai CPIA di tutto il territorio nazionale.

È articolato in quattro priorità:

  • “Priorità 1 – Scuola e Competenze (FSE+)”, punta a migliorare l’inclusività e l’efficacia dei sistemi di istruzione e formazione, promuovere la parità di accesso e l’apprendimento permanente.
  • “Priorità 2 – Le strutture per la scuola e le competenze (FESR)”, si pone l’obiettivo di migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell’istruzione e della formazione online e a distanza.
  • “Priorità 3 – Assistenza tecnica (FSE+)”, rappresenta un elemento fondamentale per il supporto e la gestione del Programma, assicurando strumenti e metodi che ne consentono uno svolgimento efficace e coerente.
  • “Priorità 4 – Assistenza Tecnica (FESR)”, finalizzato a supportare la gestione del programma.
Programmazione

In questa pagina sono raccolti i documenti di programmazione legati al Programma Nazionale (PN) “Scuola e competenze”, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) dell’Unione Europea (UE) per il periodo di programmazione 2021-2027 e ogni altra documentazione rilevante.

PN Scuola e competenze 2021-2027 – Versione 2.1

PN Scuola e competenze 2021-2027 – Versione 1.1

Viene inoltre descritta la metodologia e i criteri di selezione che l’Autorità di Gestione (AdG) intende utilizzare per la selezione delle operazioni da ammettere al cofinanziamento del Programma Nazionale (PN) “Scuola e competenze”.
Criteri di selezione delle operazioni_ PN 21-27.pdf

Normativa EU

Il Programma Nazionale Scuole e Competenze per il periodo 2021 – 2027 fa riferimento alla normativa comunitaria per le Politiche di Coesione 2021-2027, di cui si richiamano i regolamenti principali:

  • Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 Giugno 2021;
  • Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 Giugno 2021; 
  • Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 Giugno 2021;
Partenariato

 L’Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027 è stato approvato con Decisione di esecuzione della CE il 15 luglio 2022 

I lavori preparatori per la programmazione della politica di coesione in Italia per il periodo 2021-2027 stati avviati nel 2019 e le attività si sono organizzate in cinque Tavoli tematici, uno per ciascuno degli Obiettivi strategici presenti nel Regolamento (UE) 2021/1060, recante le disposizioni comuni sui fondi.

  • Accordo di Partenariato 
  • Documentazione relativa ai Lavori preparatori dell’Accordo di partenariato 2021-2027 
Sistema di gestione e controllo (Si.Ge.Co)
  • Si.Ge.Co- – versione 2.0 
  • Si.Ge.Co. – versione 1.0 
  • Decreto di approvazione 
Precedenti Programmazioni

Contiene il richiamo ai siti web ufficiali delle programmazioni precedenti, in particolare:

  • 1994 – 1999
  • 2000 – 2006
  • 2007 – 2013
  • 2014 – 2020

Esperienze significative

Mostra tutte
Loading...
Al momento non sono presenti esperienze significative
  • Logo Coesione Italia 21-27
  • Logo Cofinanziato dall'Unione europea
  • Logo Ministero dell'istruzione e del merito
  • Termini e condizioni
  • Privacy
  • Contatti
  • 06.58493985
  • pnrr@istruzione.it
  • Tutti i diritti riservati
  • 2023

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin